IL FILO DELLA SALUTE DELLE DONNE

Di cosa di tratta? Ma è efficace?

Il controllo del muco cervicale è un metodo contraccettivo naturale che si basa sull’identificazione del periodo fertile, attraverso l’analisi della consistenza del muco che viene prodotto sotto stimolazione degli ormoni estrogeni. Durante l’ovulazione, il muco si modifica, diviene più fluido e filante, ricorda un po’ l’albume dell’uovo come consistenza. Questa trasformazione è uno stratagemma che consente di facilitare il cammino degli spermatozoi attraverso il canale cervicale, in direzione dell’utero. L’ultimo giorno in cui il muco mantiene queste caratteristiche, cioè è fluido e filante, viene definito “giorno del picco” e corrisponde al periodo della massima fertilità. Come periodo a rischio si considera l’arco di tempo compreso tra l’inizio della secrezione di muco e i 4 giorni seguenti il “giorno del picco”. Viene anche chiamato metodo di Billings, dal cognome del neurologo australiano John Billings che, insieme alla moglie Evelin e – contemporaneamente – al medico austriaco Josef Rötzer, furono tra i primi scienziati a mettere a punto il metodo, negli anni ’60. Il metodo, che è piuttosto impegnativo, prevede l’accurata osservazione del muco cervicale, più volte al giorno, con l’aiuto di rigorose regole standardizzate, e la costruzione di un grafico che consenta di individuare, ogni mese, l’ovulazione e il relativo periodo di fertilità. L’efficacia del metodo è considerata medio-bassa.

Potrebbe interessarti anche...

Con le magliette a maniche corte si nota? Non vorrei che la gente mi guardasse!

Ne ho parlato con la mia ginecologo per capire meglio perché può succedere.

All’inizio ero preoccupata, pensavo che non fosse adatto a me come metodo.

Adesso mi piace l’idea che duri 3 anni ma se poi dovessi volere un figlio….