IL FILO DELLA SALUTE DELLE DONNE

La pillola classica, così come tutti gli altri contraccettivi a base di ormoni, agisce su più fronti. Il meccanismo principale è il blocco dell’ovulazione, quindi non fa rilasciare l’ovulo ogni mese. Inoltre, amplifica l’effetto rendendo inadatte le condizioni dell’ambiente per entrambi i gameti (ovulo della donna e spermatozoi dell’uomo). Come lo fa? Da un lato, rende denso il muco della cervice uterina che diventa una barriera ostile alla risalita degli spermatozoi verso l’ovulo, dall’altro lato, assottiglia l’endometrio (rivestimento interno della cavità uterina), così da rendere la mucosa inadatta all’impianto dell’ovulo.

I contraccettivi ormonali rappresentano i metodi più sicuri (vicino al 100% di efficacia contraccettiva) e quindi ti offrono la massima protezione possibile, in particolare i contraccettivi reversibili a lunga durata d’azione (long-acting reversible contraception, LARC): dispositivi intrauterini e impianti sottocutanei.

Potrebbe interessarti anche...

Mia mamma è contraria, dice che non è adatto a un’adolescente.

Sarei curiosa di sapere se si può inserire anche in altre parti del corpo.

Sono al 7° mese e dopo il parto mi piacerebbe inserirlo. Ne ho letto bene.

Ne ho sentito parlare ma non posso dire di sapere che cos’è.