IL FILO DELLA SALUTE DELLE DONNE

Non se ne sente mai parlare….

Niente di più vero. Purtroppo è proprio così! Ma il silenzio non è sinonimo della scomparsa di questa infezione, anzi, semmai , il contrario! Anche se negli ultimi anni se ne parla meno è molto importante non abbassare la guardia perché il virus non è stato debellato. In Italia si stimano tra i 108.000 e i 156.000 casi di persone con virus HIV (sieropositive) o con AIDS conclamato, compresi i casi non diagnosticati. Il 21% di tutti i casi sono donne tra i 15 e i 49 anni. Le giovanissime (10-19 anni) sono le più vulnerabili. L’infezione da HIV provoca un indebolimento progressivo del sistema immunitario (immunodepressione), aumentando il rischio sia di tumori che di infezioni da parte di virus, batteri, protozoi e funghi, che in condizioni normali possono essere curate. Dopo il contagio è possibile vivere per anni senza alcun sintomo e accorgersi dell’infezione solo al manifestarsi di una malattia. Sottoporsi al test HIV è, quindi, l’unico modo di scoprire l’infezione. Da una trentina d’anni, l’Istituto Superiore di Sanità mette a disposizione un servizio di Telefono Verde 800861061 che risponde a tutte le domande in modo anonimo. Segnatelo.

Potrebbe interessarti anche...

Cosa bisogna fare? E’ rischioso tenerlo di più?

Non potete immaginare che liberazione non doversi ricordare ogni giorno della pillola!

Immagino che essendo un ormone agisca come la pillola senza estrogeno, è così?

Non tollero gli estrogeni e non vorrei neanche prendere ogni giorno una pillola.