IL FILO DELLA SALUTE DELLE DONNE

Può portare a un tumore?

Il papillomavirus umano (HPV) è considerato l’agente responsabile delle forme di infezioni sessualmente trasmesse più frequenti nella popolazione generale. La sua prevalenza varia con l’età ed è più alta nelle donne giovani. Esistono oltre 120 ceppi di HPV, che si differenziano per i tipi di tessuto che infettano. Più di 40 tipi colonizzano l’epitelio intorno all’ano e ai genitali (cervice uterina, vagina, vulva, retto, uretra, pene, ano), e alcuni fra questi sono definiti HPV ad alto rischio. Tra gli HPV ad alto rischio, i ceppi 16 e 18 sono quelli più frequentemente implicati nel carcinoma cervicale. Altri tipi ad alto rischio sono associati a tumori cervicali, ma con minore frequenza, mentre gli HPV a basso rischio (quelli cioè non legati a forme tumorali) possono comunque provocare condilomi anogenitali in entrambi i sessi. Da alcuni anni è disponibile la prevenzione vaccinale da eseguirsi prima dell’inizio dell’attività sessuale.

Potrebbe interessarti anche...

Ho letto su una rivista che è un metodo migliore di altri in questo caso.

C’è un momento particolare per l’inserimento o lo si può mettere quando si vuole?

Aiuto…. quanto dura l’inserimento…..e se si spostasse, è possibile?

Durando così a lungo l’effetto, temo che nel tempo perda di efficacia.