IL FILO DELLA SALUTE DELLE DONNE

Mi ha reso sicuramente più consapevole delle scelte che ho a disposizione in questo Paese.

“All’inizio ero molto diffidente e restia ma dopo alcuni incontri è diventato un luogo di accoglienza per me dove so che mi capiscono e mi accolgono senza pregiudizi. La mediatrice culturale che ho incontrato lì mi ha aiutato a capire le indicazioni e i consigli del ginecologo, è sensibile, non mi ha mai fatto sentire diversa o giudicata, ha sempre una parola gentile, ascolta quello che dico e si è molto adoperata per farmi capire bene le spiegazioni del medico sulla riproduzione e sui vari metodi contraccettivi a disposizione, favorendo una migliore comprensione e riflessione. Ho capito, anche se non subito, che la sua mediazione è preziosa perché favorisce la comunicazione tra me e il ginecologo e anche gli altri medici; se non ci fosse non capirei nulla e forse non verrei neppure, sentendomi in imbarazzo. All’inizio venivo accompagnata da uno o due familiari, adesso anche da sola. Mi fido di lei e mi sento ben accolta e assistita. E’ un punto di riferimento per me e per le mie amiche che sono arrivate dopo di me.” Questa è una delle tante testimonianze di donne emigrate che frequentano i Consultori. Ricordiamoci che la figura e la sensibilità del mediatore interculturale è di fondamentale importanza anche nei casi, purtroppo così frequenti, di violenza o sfruttamento della donna: fisica, psicologica o economica di cui purtroppo si legge ogni giorno e che hanno nel Consultorio un Servizio di Accoglienza competente e dedicato a cui appoggiarsi e di cui avere piena fiducia. Meno male che ci sono!

Potrebbe interessarti anche...

Cosa bisogna fare? E’ rischioso tenerlo di più?

Non potete immaginare che liberazione non doversi ricordare ogni giorno della pillola!

Immagino che essendo un ormone agisca come la pillola senza estrogeno, è così?

Non tollero gli estrogeni e non vorrei neanche prendere ogni giorno una pillola.