IL FILO DELLA SALUTE DELLE DONNE

Un nemico silenzioso e insidioso. I COC ne aumentano il rischio?

In particolare, per ciò che riguarda il tumore dell’ovaio, che è effettivamente molto aggressivo, la riduzione del rischio di cancro che si ottiene con l’assunzione di un contraccettivo ormonale combinato (COC: pillola, anello o cerotto) è molto vantaggiosa. Questo accade perché i COC non provocano un “blocco” delle ovaie, bensì le mantengono «a riposo», cioè non si ha ovulazione.
Questo riposo è benefico per le donne che non hanno gravidanze, in quanto è noto che il cancro ovarico è correlato alle ovulazioni. L’ovulazione senza interruzioni è una delle cause di cancro ovarico; i COC, bloccando l’ovulazione, svolgono un effetto protettivo, soprattutto con l’uso prolungato (>10 anni); è stato dimostrato che si può ridurre del 20% il rischio relativo di Ca ovarico per ogni 5 anni di utilizzo della pillola combinata o di un altro COC. Per altri tipi di cancro (come quello alla mammella), gli effetti dei COC non sono significativi. Certo, possono esistere fattori personali di rischio, o tumori in atto, allora è bene evitarne l’assunzione, ma in questo caso sarai già stata ben informata dal tuo ginecologo e avrete preso insieme la decisione più giusta per te.

Potrebbe interessarti anche...

Ho letto su una rivista che è un metodo migliore di altri in questo caso.

C’è un momento particolare per l’inserimento o lo si può mettere quando si vuole?

Aiuto…. quanto dura l’inserimento…..e se si spostasse, è possibile?

Durando così a lungo l’effetto, temo che nel tempo perda di efficacia.