IL FILO DELLA SALUTE DELLE DONNE

Seguendo regolarmente la terapia specifica, oggi è possibile cronicizzare la malattia ma non guarirla in modo definitivo. Le nuove associazioni di farmaci (disponibili dal 1996 in Italia) sono altamente efficaci e consistono nell’uso combinato di tre farmaci antiretrovirali. Tale approccio ha rivoluzionato il trattamento dell’AIDS e attualmente grazie alla terapia antiretrovirale di combinazione (cART), circa l’80% dei pazienti ottiene un controllo duraturo della replicazione virale con riduzione della mortalità e morbosità per HIV. L’obiettivo della terapia antiretrovirale è quello di inibire la replicazione del virus fino a livelli plasmatici non rilevabili per il tempo più lungo possibile, potenzialmente a vita. La terapia non guarisce l’infezione ma abbatte la quantità di virus circolanti nel sangue. Anche se il virus in circolo si riduce notevolmente rimane nell’organismo e la persona è sempre sieropositiva e anche infettante per gli altri. La progressione della malattia viene notevolmente rallentata, consentendo di vivere molto più a lungo.

Potrebbe interessarti anche...

Mia zia dice che è più rischioso se contratto durante la gravidanza.

Perché si chiamano creste di gallo?

Mai sentito parlare, che cos’è?

Purtroppo sì, anche se ne parla poco.