IL FILO DELLA SALUTE DELLE DONNE

I vaccini anti-HPV sono immunogeni, efficaci, sicuri e ben tollerati fino ai 45 anni, sebbene esplichino la maggiore efficacia prima dell’inizio dell’attività sessuale.
È importante che i ragazzi si vaccinino in giovanissima età perché la risposta del sistema immunitario – e quindi la produzione degli anticorpi protettivi – è maggiore di quella osservata nelle persone più grandi. Considerato, inoltre, che il vaccino anti HPV è uno strumento di prevenzione e per agire con la massima efficacia deve essere effettuato prima dell’esposizione al virus HPV, è consigliabile vaccinarsi prima dell’inizio dell’attività sessuale. Il vaccino si è comunque dimostrato efficace anche in uomini e donne sessualmente attivi. Pertanto, aver già iniziato l’attività sessuale non è una controindicazione alla vaccinazione anti HPV, ma vaccinandosi prima il beneficio è massimo.

I vaccini anti HPV, e in particolare l’ultimo nato, il vaccino anti HPV nonavalente, somministrati prima dell’esposizione al virus HPV, prevengono le lesioni genitali precancerose e quindi riducono notevolmente la possibilità futura di sviluppare una neoplasia maligna.

Potrebbe interessarti anche...

Ho sentito che è anonimo e gratuito. Cosa devo fare?

Informazioni aggiornate su HIV, Aids e sulle infezioni trasmesse per via sessuale.

Quali sono le precauzioni indispensabili da osservare?