IL FILO DELLA SALUTE DELLE DONNE

Cioccolato, mon amour! Lo abbiamo provato tutte, quando siamo un po’ giù di morale, cosa c’è di meglio di un cioccolatino, così confortevole?! Gli ultimi studi ci danno man forte accumulando dati sulle sue proprietà antiossidanti, grazie alla ricchezza in flavonoidi. Il cioccolato stimola le endorfine, considerate dagli Esperti gli ormoni della felicità: sostanze che aiutano a ridurre lo stress, rallentano l’invecchiamento e riducono la sensibilità al dolore. Ma, c’è un ma ovvero il cioccolato deve essere rigorosamente fondente, almeno al 70%, quindi garantire una percentuale molto alta di cacao. Anche qui ovviamente con buon senso: non una tavoletta ogni sera ma due o tre quadratini ogni tanto da sciogliere con calma. 

Potrebbe interessarti anche...

Mi sono informata ed è la soluzione più efficace.

La terapia ormonale sostitutiva va sempre fatta?

Il ginecologo mi ha detto che non posso assumere progestinici.