IL FILO DELLA SALUTE DELLE DONNE

Ci sono altri metodi di barriera? Quali?

Il preservativo maschile (o condom o profilattico) è il metodo di barriera più utilizzato in Italia, ma esistono anche il preservativo femminile, il diaframma, il cappuccio e la spugna, metodi meno utilizzati. Il preservativo femminile è una guaina di poliuretano, a forma di sacchetto, lunga circa 17 cm, con due anelli flessibili alle due estremità (entrambe aperte), che va inserita in vagina e che impedisce agli spermatozoi di risalire fino all’utero. É più spesso e meno efficace rispetto al condom maschile. Può essere utilizzato dalle donne che sono allergiche al lattice dei condom maschili (anche se esistono anche di altri materiali, proprio per ovviare a questo problema). Utilizzare i metodi di barriera richiede una certa pratica. Il ginecologo ti dovrà insegnare come inserirli e toglierli. Per questo non sono adatti a tutte le donne, in particolare a quelle che non hanno una buona confidenza con il proprio corpo.

Potrebbe interessarti anche...

Con le magliette a maniche corte si nota? Non vorrei che la gente mi guardasse!

Ne ho parlato con la mia ginecologo per capire meglio perché può succedere.

All’inizio ero preoccupata, pensavo che non fosse adatto a me come metodo.

Adesso mi piace l’idea che duri 3 anni ma se poi dovessi volere un figlio….